Oltre alla possibilità di accedere all’esame di abilitazione per l’esercizio della professione di Ingegnere nella Sezione B (persone in possesso di laurea triennale) nel settore dell’Ingegneria Industriale, il corso di laurea triennale in Ingegneria Meccanica forma tecnici e professionisti legati ai seguenti profili, in funzione del Percorso scelto:
Figura professionale in grado di collaborare in team dediti alla progettazione e manutenzione di elementi e sistemi meccanici con particolare propensione alla progettazione funzionale, al disegno, al dimensionamento, alla scelta dei sistemi produttivi maggiormente idonei per la realizzazione di dispositivi, gruppi meccanici ed impianti di media complessità
Figura professionale in grado di collaborare all’interno di team che si occupano di progettare elementi e sistemi per l’energia con particolare propensione alla progettazione funzionale e di dettaglio di macchine a fluido, apparati industriali di combustione, sistemi di conversione energetica e motori endotermici. Inoltre, può occuparsi della valutazione dell'impatto, della sostenibilità ambientale degli impianti energetici.
Figura professionale in grado di collaborare in team dediti alla progettazione di sistemi automatici e robotici nonché alla progettazione e verifica di azionamenti. Collabora al controllo ed all’automazione dei processi industriali, con particolare riguardo all'applicazione dei sistemi di conversione dell’energia e degli azionamenti e controllo di motori elettrici, allo sviluppo di sistemi elettrici, elettromeccanici ed industriali.
Figura professionale che dispone di maggiori conoscenze e competenze scientifiche (teoriche ed applicate) rispetto agli altri profili professionali e pertanto destinata a fare parte di team in aziende in cui la funzione Ricerca & Sviluppo rivesta particolare importanza o al proseguimento degli studi nelle LLMM del settore anche verso il III livello di formazione.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
28.05.2025